Il patologo è sempre più coinvolto nella caratterizzazione molecolare del tumore. Il sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing, NGS) anche definito come Sequenziamento Massivo Parallelo (Massive Parallel Sequencing, MPS) si sta diffondendo nei centri diagnostici e sta progressivamente sostituendo le metodiche classiche di analisi molecolare meno processive.
L’attivazione di centri operanti in ambito diagnostico con la tecnologia NGS ha richiesto negli anni adattamenti non semplici alla nuova tecnologia, con investimenti cospicui e acquisizione di nuove professionalità. La Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica tramite il Gruppo di Studio di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva (PMMP) da anni sta seguendo l’evoluzione delle attività di diagnostica molecolare nei centri di Anatomia Patologica operanti sul territorio Nazionale. Con il
progressivo incremento dei centri che hanno nel tempo adottato la tecnologia NGS in diagnostica, è stata attivata una rete di studio sul sequenziamento massivo parallelo in Italia, riconosciuta come Rete Nazionale NGS SIAPEC dal Direttivo della Società Scientifica SIAPeC in data 5 luglio 2017. Da allora sono state implementate attività che hanno previsto analisi concordanza diagnostica e monitoraggio dei centri afferenti alla Rete Nazionale NGS SIAPEC tramite questionari dedicati. In relazione alle crescenti necessità di analisi genomiche allargate sul territorio nazionale, e più specificamente nel contesto delle reti oncologiche regionali, il comitato scientifico del Gruppo PMMP ha deciso di attivare una survey nazionale per valutare nel dettaglio le attività connesse alla diagnostica genomica in ambito oncologico all’interno della Rete Nazionale NGS SIAPECPMMP.
Antonio Marchetti , Mattia Barbareschi , Massimo Barberis , Simonetta Buglioni , Fiamma Buttitta , Matteo Fassan , Gabriella Fontanini , Caterina Marchiò , Mauro Papotti , Giancarlo Pruneri , Aldo Scarpa, Giorgio Stanta, Giovanni Tallini, Giancarlo Troncone, Silvio Veronese, Mauro Truini, Anna Sapino.