

Master di Patologia Toracica: dalla terapia di precisione alla diagnosi di precisione in patologia toracica. Master per patologi sulla diagnostica della patologia toracica
Razionale Scientifico
Con l’avvento della medicina di precisione, il patologo ha assunto, anche in patologia toracica, un ruolo sempre più centrale nella definizione e realizzazione del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con cancro polmonare, in tutti i setting di malattia. Il patologo si interfaccia quotidianamente e sempre più frequentemente con i vari specialisti coinvolti nella gestione del paziente, con l’obiettivo di rispettare adeguatamente gli indicatori prefissati. In questo contesto, fondamentale è la comunicazione tra professionisti di differenti specialità e la loro capacità di riconoscere e risolvere tempestivamente le criticità nei differenti setting di malattia.
Attualmente le possibilità terapeutiche per il carcinoma polmonare hanno subìto una rivoluzione sia in merito a entità un tempo “orfane” (i.e. SCLC) che in setting più rari (i.e. precoce o localmente avanzato), dove il patologo ha di nuovo un ruolo fondamentale nella definizione oltre che della diagnosi e stadiazione anche dell’efficacia terapeutica. Da qui diventa importante il confronto tra patologi per aumentare il più possibile la riproducibilità diagnostica con tecniche sempre più avanzate e sofisticate.
Infine, l’evoluzione delle tecniche diagnostiche e delle strategie terapeutiche ha coinvolto ed influenzato inevitabilmente anche la patologia non neoplastica polmonare che quella toracica extra polmonare.
Con questo evento si vogliono affrontare specifici setting di malattia e hot-topics diagnostici per approfondirne le ultime novità e le criticità che possono incontrarsi nella diagnostica quotidiana delle patologie toraco-polmonari per una sempre più precisa diagnosi e precisa terapia.
Topics:
– Patologia polmonare neoplastica: novità in diagnostica polmonare patologica e molecolare
– Patologia polmonare non neoplastica: ultime novità.
– Patologia timica, patologia mesoteliale neoplastica
Destinatari: Patologi esperti e giovani patologi/specializzandi, biologi, clinici oncologi, pneumologi, radiologi.
GIULIO ROSSI GIPP AWARD
2 premi destinati a Soci Juniores o Affiliati in regola con la quota di iscrizione SIAPeC 2024-25 e di età inferiore a 35 anni.
I candidati dovranno inviare un’abstract (massimo 500 parole senza fotografie né tabelle) di un caso clinico didattico o peculiare o sfidante, non già pubblicato, avente come argomento la patologia Toraco-Polmonare secondo i temi trattati nel Masterclass 2025. Tra tutti quelli inviati entro il 30 aprile, verranno selezionati n. 6 abstract e l’autore di ciascun abstract verrà invitato a presentare il caso nel corso del Masterclass di Patologia Toracica Oncologica il 19 giugno 2025. La comunicazione degli abstract selezionati avverrà entro il 15 maggio. La valutazione sarà effettuata dall’assemblea.
WORKSHOP
Chiunque degli iscritti al meeting può proporre 1 caso di neoplasia neuroendocrina da condividere nel corso del workshop. Gli interessati possono inviare i vetrini da digitalizzare (1 EE e le IHC) all’indirizzo luisella.righi@unito.it entro il 30 aprile; in alternativa, possono spedire i vetrini digitalizzati all’indirizzo g.ardizzone@siapecservizi.it entro il 15 maggio compilando il seguente google form. La faculty selezionerà tra i vetrini proposti quelli maggiormente didattici o peculiari o sfidanti. Gli autori corrispondenti presenteranno il caso da discutere durante il workshop.