

IV CORSO TEORICO-PRATICO DI PATOLOGIA ENDOCRINA
Anche quest’anno viene proposto il corso che copre tutta la Patologia Endocrina, sia neuroendocrina che non-neuroendocrina, tenuto da esperti di fama internazionale che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione delle conoscenze ed alla costruzione delle classificazioni. Un panorama completo che spazia dalla morfologia, alla definizione immunoistochimica e alla caratterizzazione molecolare, come base interpretativa per nuovi paradigmi nello sviluppo, definizione prognostica e classificazione predittiva in Patologia Endocrina. Un corso formativo e informativo rivolto ai Medici Specializzandi e agli Specialisti in
Anatomia Patologica, Endocrinologia, Medicina Interna e Chirurgia Endocrina, che focalizzi sulle più recenti acquisizioni in termini di nuove entità, stimoli
l’interpretazione delle basi molecolari delle malattie endocrine e definisca il campo di applicazione dell’immunoterapia in Patologia Endocrina. La sfida è impegnativa per il medico in formazione, ma anche per lo Specialista già formato, perché è necessario rispondere in modo tempestivo ed adeguato alle mutate
esigenze della medicina di precisione, in una concezione allargata che consenta di ottimizzare il lavoro e razionalizzare le risorse disponibili. Recentemente, il PD-L1 è entrato a far parte della terapia di molteplici neoplasie, con un’aumentata incidenza proprio di patologie endocrine, che sottolineano la centralità del sistema endocrino come bersaglio di perturbata omeostasi immunologica. La patologia endocrina nella sua interezza anatomofisiologica, dall’ipofisi all’intestino, passando per tiroide, paratiroidi, polmone, surreni e paragangli, verrà trattata durante il corso combinando letture frontali con moderni supporti di preparati digitalizzati e dando largo spazio alla discussione degli argomenti.