
Il XXI Congresso Triennale SIAPEC-IAP Milano 2025 apre il Call for Abstracts, rivolto a studiosi e professionisti dell’Anatomia Patologica. Gli abstract, redatti in lingua inglese, potranno spaziare dalle sfide della medicina di precisione e dei Multidisciplinary Tumor Board all’integrazione di intelligenza artificiale e digital pathology, fino all’identificazione di nuovi biomarker e alle applicazioni di liquid biopsy.
I contributi potranno riguardare una o più delle seguenti aree:
- Citologia
- Dermatopatologia
- Digital Pathology
- Ematopatologia
- Immunoistochimica
- Intelligenza Artificiale
- Neuropatologia
- Paleopatologia
- Patologia dell’apparato digerente
- Patologia cardiovascolare
- Patologia endocrina
- Patologia feto-placentare
- Patologia ginecologica
- Patologia mammaria
- Patologia molecolare
- Patologia nefrologica
- Patologia pediatrica
- Patologia pleuropolmonare
- Patologia sperimentale
- Patologia testa-collo
- Patologia dei trapianti
- Patologia ultrastrutturale
- Qualità e Sicurezza di laboratorio
- Tessuti molli e dell’osso
- Uropatologia
Sono previste tre principali categorie di contributi:
- Original Research
Suddivisi in Background & Objectives, Materials and Methods, Results e Conclusions
- Clinical Series / Case Reports
Articolati in Clinical Background & Objectives, Case(s) Presentation, Diagnostic Work-up & Discussion e Conclusions
- New Contents
Video-abstracts; demo di digital pathology e sessioni AI-driven (presentazioni pratiche di workflow digitali e modelli di intelligenza artificiale applicati all’istopatologia)
Linee guida per la formattazione dei contributi
- Titolo: lunghezza massima 15 parole
- Testo: lunghezza 300-500 parole
- Un graphical abstract o uno schema esplicativo (facoltativo) in file separato della dimensione massima di 2Mb
In ogni contributo dovranno essere specificati gli autori e le relative affiliazioni. L’autore responsabile della presentazione del contenuto dovrà essere evidenziato mediante carattere sottolineato.
Per ogni contributo sarà possibile selezionare l’opzione Presentazione Orale o Discussione Poster.
I contributi selezionati per il formato Poster dovranno essere realizzati in formato fisico A0 in orientamento verticale (841 × 1189 mm), saranno esposti all’apertura del congresso e rimarranno affissi per tutta la sua durata. La discussione dei contenuti in formato Poster si articolerà in due sessioni di visita guidata condotte da esperti, abbinate a degustazione di vini e formaggi.
La selezione dei contributi sarà condotta sulla base dell’originalità, rigore metodologico e rilevanza clinico-scientifica degli stessi.
I migliori contributi delle due categorie Presentazione Orale e Discussione Poster saranno premiati nel corso di una sessione dedicata del congresso.
La piattaforma di sottomissione su https://congressosiapec2025.it/#abstract resterà aperta fino al 10 settembre 2025. Gli autori responsabili della sottomissione riceveranno comunicazione dell’avvenuta selezione e del formato dei contributi entro il 30 Settembre 2025.